TiDolore

Phone Call Icon

+41 (0)91 630 1148

Location Icon

Via Praella 5 Mendrisio

Dolore alla Spalla

La spalla è una delle articolazioni più complesse del corpo. Permette un ampio raggio di movimento grazie alla sua struttura particolare:

  • Articolazione gleno-omerale: tra la testa dell’omero (osso del braccio) e la cavità glenoidea della scapola.
  • Muscoli della cuffia dei rotatori: sovraspinato, infraspinato, sottoscapolare e piccolo rotondo, che stabilizzano e muovono la spalla.
  • Tendini, legamenti e borse: strutture che aiutano a proteggere e facilitare il movimento.
  • Innervazione: il nervo soprascapolare (70% della sensibilità) e altri nervi del plesso brachiale.

Perché fa male?

Le cause del dolore alla spalla possono essere molteplici:

  • Tendiniti e borsiti: infiammazioni dei tendini o delle borse sinoviali.
  • Artrosi: usura dell’articolazione con l’età.
  • Lesioni della cuffia dei rotatori
  • Instabilità o lussazione
  • Dolore riferito (da altre strutture come il collo o il torace)
  • Condizioni neurologiche o posturali.

Come si fa la diagnosi?

La diagnosi si basa su:

  • Esame clinico
  • Ecografia, radiografia o risonanza magnetica
  • Test diagnostici come il blocco del nervo soprascapolare (se riduce il dolore di almeno il 50%, si considera positivo)

Trattamenti disponibili

Approccio conservativo

  • Fisioterapia e esercizi per migliorare la forza e la mobilità
  • TENS (Stimolazione Elettrica Transcutanea): piccoli impulsi elettrici che aiutano a ridurre il dolore
  • Farmaci: antinfiammatori, analgesici

Muoversi regolarmente, nei limiti del proprio dolore, è fondamentale. Alternare attività e riposo, dormire bene e usare tecniche di rilassamento (come yoga o meditazione) può ridurre i sintomi.

Trattamenti interventistici

  • Infiltrazioni articolari
  • Blocchi del nervo soprascapolare sotto guida ecografica* LINK NAAR Blocco Diagnostico del Nervo Soprascapolare
  • Radiofrequenza pulsata (PRF) sotto guida ecografica: tecnica minimamente invasiva per modulare il dolore. Secondo uno studio del Brazilian Journal of Anesthesiology (2021), la PRF del nervo soprascapolare ha portato a:
    • Riduzione del dolore fino a 6 mesi
    • Miglioramento del movimento
    • Alta soddisfazione nei pazienti

Interventi sullo stile di vita

Attività fisica dolce (passeggiate, stretching), sonno regolare, alimentazione equilibrata e tecniche di riduzione dello stress possono migliorare la resilienza e potenziare l’efficacia delle terapie mediche.

Supporto psicologico

La gestione del dolore cronico può essere favorita da interventi psicologici (come tecniche di rilassamento o terapia cognitivo-comportamentale), che aiutano a ridurre ansia, insonnia e l’impatto del dolore sulla qualità di vita.