TiDolore

Phone Call Icon

+41 (0)91 630 1148

Location Icon

Via Praella 5 Mendrisio

Fibromyalgia

La fibromialgia è una condizione cronica e complessa che causa:

  • Dolori muscolari e articolari diffusi
  • Grande stanchezza e rigidità
  • Sonno non ristoratore
  • Difficoltà di concentrazione o memoria
  • A volte anche cambiamenti dell’umore

I sintomi possono variare da un giorno all’altro: ci sono giornate migliori e altre più difficili.

Importante: Non si trovano lesioni nei muscoli o nei tessuti. Gli esami risultano normali.
La fibromialgia è legata a un funzionamento alterato del sistema nervoso, che rende il corpo più sensibile al dolore e agli stimoli.

Come si scopre?

Non esiste un esame del sangue o una risonanza che “provi” la fibromialgia.
La diagnosi si basa su:

  • Una visita clinica specialistica
  • La descrizione dettagliata dei sintomi
  • L’esclusione di altre patologie (reumatismi, disturbi ormonali, infiammazioni)

Cosa puoi fare?

Anche se non esiste una cura definitiva, molte persone riescono a migliorare grazie a un approccio integrato:

  • Muoversi con regolarità, ma entro i propri limiti
    → Una combinazione bilanciata tra attività e riposo è essenziale
    → Un fisioterapista o terapista del movimento può aiutarLa a trovare il giusto equilibrio
  • Stile di vita regolare, con attenzione al sonno
    → Dormire bene può ridurre l’intensità del dolore
    → Strategie per migliorare il sonno possono fare la differenza
  • Gestione dello stress
    → Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o respirazione profonda possono essere utili
  • Farmaci leggeri, se indicati, per migliorare il sonno o ridurre il dolore
  • Tecniche fisiche come TENS, o fisioterapia dolce
  • Supporto psicologico (come la terapia cognitivo-comportamentale) per affrontare ansia, stanchezza o sensazione di perdita di controllo L’obiettivo non è “guarire” ma vivere meglio, con meno dolore, più energia e maggiore autonomia.

Interventi sullo stile di vita

Attività fisica dolce (passeggiate, stretching), sonno regolare, alimentazione equilibrata e tecniche di riduzione dello stress possono migliorare la resilienza e potenziare l’efficacia delle terapie mediche.

Supporto psicologico

La gestione del dolore cronico può essere favorita da interventi psicologici (come tecniche di rilassamento o terapia cognitivo-comportamentale), che aiutano a ridurre ansia, insonnia e l’impatto del dolore sulla qualità di vita.