Cos’è la TENS?
La TENS (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea) è un trattamento semplice e sicuro che utilizza lievi impulsi elettrici per ridurre il dolore.
Vengono applicati sulla pelle piccoli elettrodi adesivi, collegati a un apparecchio portatile, che invia impulsi a bassa tensione.

Come funziona?
La TENS stimola i nervi cutanei e interferisce con i segnali del dolore che viaggiano verso il cervello.
Secondo gli studi più recenti, il suo effetto potrebbe essere dovuto a:
- Modulazione dell’attività nervosa
- Rilascio di oppioidi endogeni (come le endorfine naturali del corpo)
- Inibizione della trasmissione del dolore a livello del midollo spinale
L’effetto è temporaneo, ma può offrire sollievo nelle attività quotidiane.
A cosa serve?
TENS può essere utile per:
- Mal di schiena, dolore cervicale
- Dolori articolari (es. artrosi)
- Dolori muscolari o tendinei
- Dolore nervoso (sciatalgia, neuropatie)
- Dolore post-operatorio
- Dolori mestruali o cronici
Può essere usata da sola o insieme ad altri trattamenti.

È efficace?
Una revisione di oltre 380 studi clinici (Johnson et al., 2022) ha dimostrato che:
- La TENS può ridurre il dolore nell’immediato
- È efficace sia per dolori acuti che cronici
- Funziona indipendentemente dalla diagnosi
Non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo: in alcuni casi il sollievo è evidente, in altri meno.
È sicura?
Sì. La TENS è considerata molto sicura.
Negli studi clinici non sono stati osservati effetti collaterali gravi.
Possibili effetti lievi:
- Rossore o pizzicore nella zona degli elettrodi
- Sensazione di formicolio o fastidio temporaneo
Come si usa?
- Gli elettrodi si posizionano sulla pelle, nella zona dolorosa
- L’intensità si regola fino a sentire una stimolazione forte ma non dolorosa
- Ogni sessione dura circa 20–30 minuti
- Può essere usata più volte al giorno, secondo consiglio medico
È importante trovare il giusto posizionamento degli elettrodi per ottenere il miglior effetto.
Quando NON usare la TENS?
Evita la TENS se:
- Hai un pacemaker o altri dispositivi elettrici impiantati
- Hai ferite aperte, infezioni o pelle danneggiata nella zona
- Hai alterazioni della sensibilità
Gravidanza: la TENS non è controindicata in assoluto, ma si consiglia solo se prescritta dal medico e non nella zona addominale o lombare.
Non usare la TENS:
- Durante la guida
- Mentre dormi
- Sotto la doccia o in acqua
Cosa dice la ricerca?
Secondo una revisione sistematica pubblicata nel 2022 (Johnson et al., BMJ Open):
- La TENS riduce il dolore durante e subito dopo l’applicazione
- È sicura e ben tollerata
- Non è dimostrato che migliori direttamente la qualità della vita, ma può supportare meglio la gestione del dolore quotidiano
Un’altra revisione del 2023 (Szmit et al.) suggerisce anche che:
- La TENS può ridurre l’uso di farmaci antidolorifici
- È utilizzabile anche negli anziani
- Può migliorare la tolleranza al dolore
Vantaggi principali
- Non richiede farmaci
- Può essere usata a casa
- È sicura e ben tollerata
- Utile anche in combinazione con altri trattamenti
- Facile da usare