TiDolore

Phone Call Icon

+41 (0)91 630 1148

Location Icon

Via Praella 5 Mendrisio

Cefalee e dolore facciale

(Emicrania, Nevralgia occipitale, Nevralgia del Trigemino e altre forme di dolore cronico al volto)

Quando il dolore prende la testa… o il volto

Il dolore cronico alla testa o al viso può avere un impatto profondo sulla qualità della vita. In alcuni casi si tratta di emicranie ricorrenti, in altri di nevralgie intense e improvvise. È importante riconoscere la causa precisa del dolore per poter offrire un trattamento mirato.

Emicrania

L’emicrania è una forma di cefalea primaria (cioè non dovuta ad altre malattie) che colpisce circa il 12% della popolazione. È caratterizzata da:

  • Dolore pulsante o martellante, spesso unilaterale
  • Crisi ricorrenti della durata di 4–72 ore
  • Spesso accompagnata da nausea, vomito, fotofobia (fastidio alla luce) e fonofobia (fastidio ai suoni)
  • In alcuni casi preceduta da aura visiva o sensoriale

L’emicrania è una malattia neurologica complessa, non solo “mal di testa”.

Nevralgia del trigemino

La nevralgia del nervo trigemino è una forma rara ma estremamente dolorosa di dolore facciale. Si presenta con:

  • Scariche improvvise e fulminee di dolore, simili a una scossa elettrica
  • Di solito colpisce una metà del volto (mascella, guancia, fronte)
  • Gli attacchi possono essere scatenati da semplici stimoli: parlare, masticare, lavarsi il viso
  • Il dolore dura da secondi a minuti, ma può ripetersi decine di volte al giorno

È causata dall’irritazione del nervo trigemino, che trasmette la sensibilità del viso.

Altre cause di dolore facciale cronico

  • Cefalea tensiva cronica
  • Cefalee cervicogeniche (collegate a disturbi cervicali)
  • Nevralgia occipitale
  • Dolore neuropatico post-erpetico (es. dopo fuoco di Sant’Antonio)
  • Disfunzione temporo-mandibolare (ATM)

Come si diagnostica?

  • Valutazione specialistica neurologica o del dolore
  • Esame neurologico ed esame del volto e della muscolatura
  • In alcuni casi: risonanza magnetica cerebrale, elettromiografia o TAC

Quali trattamenti esistono?

Trattamento farmacologico

  • Farmaci preventivi per l’emicrania (antiepilettici, antidepressivi)
  • Triptani per gli attacchi acuti
  • Anticonvulsivanti o carbamazepina per nevralgia del trigemino

TENS (stimolazione nervosa transcutanea)

  • Un piccolo apparecchio che stimola i nervi attraverso la pelle con impulsi elettrici lievi.
  • Può aiutare a ridurre il dolore modulando i segnali dolorosi a livello locale, in modo sicuro e non invasivo.

Terapie interventistiche mini-invasive

Qual è la prognosi?

Con una diagnosi corretta e un trattamento mirato, la maggior parte dei pazienti può ottenere un controllo efficace del dolore. Le terapie moderne, anche mini-invasive, permettono di ridurre la frequenza, l’intensità e l’impatto sociale del dolore.

Interventi sullo stile di vita

Attività fisica dolce (passeggiate, stretching), sonno regolare, alimentazione equilibrata e tecniche di riduzione dello stress possono migliorare la resilienza e potenziare l’efficacia delle terapie mediche.

Supporto psicologico

La gestione del dolore cronico può essere favorita da interventi psicologici (come tecniche di rilassamento o terapia cognitivo-comportamentale), che aiutano a ridurre ansia, insonnia e l’impatto del dolore sulla qualità di vita.