Il dolore al collo (detto anche cervicalgia) è un problema molto frequente.
Circa una persona su tre sperimenta dolore al collo almeno una volta nella vita.
Sebbene spesso sia passeggero, in alcuni casi può diventare cronico e limitare le normali attività quotidiane.
Il dolore cervicale è più comune a partire dai 40 anni e tende a diventare più frequente con l’avanzare dell’età.
Perché viene il dolore al collo?
Le cause più comuni di dolore cervicale sono:
- Degenerazione delle faccette articolari cervicali (piccole articolazioni che collegano le vertebre del collo).
- Problemi ai dischi intervertebrali (ernie o disidratazione dei dischi).
- Tensioni muscolari dovute a posture scorrette (come stare troppo a lungo al computer o guardare il cellulare).
- Traumi (colpo di frusta dopo incidenti).
- Stress e tensione emotiva, che possono irrigidire i muscoli del collo.
Anche in questo caso, il dolore può essere:
- Nocicettivo (danno ai tessuti)
- Neuropatico (compressione dei nervi cervicali)
- Nociplastico (dolore amplificato dal sistema nervoso)
Quali sono i sintomi del dolore cervicale?
Il dolore cervicale può presentarsi in vari modi:
- Dolore nella parte posteriore del collo, a volte irradiato verso le spalle, le scapole o la testa.
- Rigidità: difficoltà a muovere il collo, soprattutto la mattina o dopo essere stati fermi a lungo.
- Mal di testa (cefalea cervicogenica) originato dal collo.
- In alcuni casi, formicolio o debolezza alle braccia se sono coinvolti i nervi.
Come si tratta il dolore cervicale?
Primo approccio: terapie conservative
La maggior parte dei casi di dolore cervicale migliora con trattamenti non invasivi, come:
- Educazione sul dolore: capire che il dolore non sempre indica un danno grave.
- Fisioterapia mirata: esercizi per migliorare la forza e la flessibilità dei muscoli del collo.
- Mobilizzazioni articolari delicate: migliorano il movimento delle vertebre cervicali.
- Correzione della postura: imparare a sedersi e muoversi correttamente.
E i farmaci?
Nel dolore cervicale acuto o cronico, i farmaci possono avere un ruolo limitato:
- Antinfiammatori (FANS) possono ridurre il dolore a breve termine.
- Miorilassanti possono aiutare nei casi di contratture muscolari.
- Oppioidi devono essere usati solo in casi eccezionali per brevi periodi.
- Gabapentinoidi e corticosteroidi sistemici non sono raccomandati per il dolore cervicale cronico.
Anche in questo caso, le linee guida moderne preferiscono approcci attivi e non farmacologici.
E se il dolore non passa?
Quando il dolore cervicale non migliora con trattamenti conservativi, possiamo valutare terapie più mirate e moderne.
Nel nostro centro offriamo procedure mini-invasive, sicure ed efficaci, che agiscono direttamente sui nervi e le strutture coinvolte nel dolore.
Queste tecniche vengono eseguite in regime ambulatoriale e non richiedono ricovero ospedaliero.
Ecco alcuni esempi di trattamenti mini-invasivi disponibili:
- Blocco selettivo dei nervi (blocchi mediali)
→ test diagnostico per capire l’origine del dolore cervicale
👉 Approfondisci i blocchi mediali cervicali - Denervazione delle faccette articolari cervicali
→ utile in caso di artrosi cervicale con dolore persistente
👉 Scopri di più sulla denervazione faccetaria*LINK NAAR DENERVAZIONE (MAAR MIKA JE MOET DIE HEBBEN DIE ONDER “TRATTAMENTI, E DOLORE CERVICALE STAAT OPGESLAGEN, DUS DIE GAAT OVER “Denervazione delle faccette articolari cervicali con radiofrequenza” - Infiltrazioni epidurali cervicali
→ indicate quando il dolore si irradia verso le spalle o le braccia
👉 Leggi di più sull’infiltrazione epidurale cervicale*LINK NAAR “Infiltrazione epidurale translaminare cervicale” - Neuromodulazione (TENS*LINK NAAR TENS, stimolazione del midollo spinale*LINK NAAR NEUROSTIMOLAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE)
→ nei casi più complessi e cronici
Queste terapie vengono sempre personalizzate in base alla tua situazione clinica e alle risposte ai test precedenti.
Conclusione
Il dolore cervicale può avere un forte impatto sulla qualità della vita, ma oggi esistono soluzioni efficaci e poco invasive.
Nel nostro centro combiniamo le più recenti conoscenze scientifiche con un approccio umano e multidisciplinare.
Se soffri di dolore cervicale che non migliora con i trattamenti abituali, siamo qui per aiutarti